
Raku

Ceramica Raku
Un'Arte a servizio di un’altra Arte
Praticata da generazioni di vasai per la produzione delle Ciotole destinate alla Cerimonia del Tè.
Nasce in Giappone nel XVI sec., in sintonia con lo spirito zen Sen-O-Rikyu maestro di questa cerimonia, incaricò un artigiano coreano Chojiro addetto alla produzione di tegole, che sviluppò la tecnica per facilitare la fabbricazione delle ciotole per la cerimonia del tè.
Un rito, realizzato con oggetti poveri ed essenziali, incentrato sulla tazza che gli ospiti si scambiavano. Le sue dimensioni erano tali da poter essere contenuta nel palmo della mano.
Nella realizzazione della ciotola e nella sua cottura, l’artista segue sempre una precisa sequenza di operazioni che acquistano un carattere rituale. La ciotola è sempre eseguita a mano: sono le mani a imprimere all'argilla la sensibilità e la memoria dell’artista.
Elementi primordiali come terra, acqua e fuoco diventano i protagonisti, comunicando gioia.
Anche durante la Cerimonia, nulla è lasciato al caso. Ogni cosa ha un preciso valore, posizione e decisa emozione che deve trasmettere.










